Post in evidenza

martedì 30 giugno 2020

ARTICOLO DE ' I SICILIANI GIOVANI DI KAROLA SICALI: Braccianti-schiavi e bruschette al pomodoro

Trattati da animali fra insulti e grida”. Quei campi di dolore da cui vengono i nostri frutti Non si parla già più di Adnan Siddique, il giovane pakistano ucciso perché incitava i suoi compagni braccianti a denunciare la schiavitù nei campi di pomodoro del nisseno. Nè di...

lunedì 29 giugno 2020

I VINI DELL'ESTATE DI LIETI CALICI: SICILIA - TP - MARSALA - AZIENDA AGRICOLA FABIO FERRACANE

Camaleonte è il nuovo vino della cantina Ferracane, con un nome che è tutto un programma e un’etichetta ammiccante. Camaleonte è il vino da tavola rosato che mancava, la novità 2020: un blend di tutti i vini di Fabio, sia bianchi che rossi. COME VIENE FATTO IL CAMALEONTE? Fabio...

venerdì 26 giugno 2020

giovedì 25 giugno 2020

MILANO - CSOA - LEONCAVALLO - LA TERRA TREMA

La Carta è pronta. Se avete voglia di farci su due chiacchiere passate al Folletto25603 tutti i venerdì, dalle 18. . Ogni anno mettiamo mano alla Carta dei vini della Terra. Si aspetta la Fiera Feroce, si fanno decantare le nuove conoscenze, le impressioni, le sensazioni. La...

L'ultimo lavoro cinematografico di Jonathan Nossiter, dopo Mondo Vino, anche 'Last Worlds' viene selezionato per essere presentato al Festival di Cannes del 2020.

Sinossi: 'È il 2085. Non c'è più elettricità o macchine sulla Terra. Il pianeta è principalmente un vasto deserto. I raccolti non crescono più. I bambini non sono nati da un decennio e ci sono pochissime persone lasciate in vita a causa di un virus che debilita i polmoni...

I VINI DELL'ESTATE DI LIETI CALICI. CANTINE BARBERA - SICILIA - MENFI - AG - CATARATTO SUPERIORE 2017

Di questo vino si dice che sia bello. così bello. Come un oro liquido nel vetro che ricorda le calde e secche giornate estive siciliane. albicocca matura, mandorla amara, buccia di mandarino, spezie e una vibrante finitura mineralità con una foto di acido, molto pulita e...

mercoledì 24 giugno 2020

I VINI DELL'ESTATE DI 'LIETI CALICI' - ABRUZZO - PECORINO IGT COLLI APRUTINI DEI FRATELLI BARBA

Avevo bevuto il 'PECORINO' Marchigiano, ma mai quello Abruzzese. Ho aperto la Bottiglia dei fratelli BARBA, che lo producono, assieme a tanti altri vini nobili abruzzesi. e sono stato invaso da una moltitudine di afrori e freschezza. Un vino per l'estate, che bevuto alla giusta...

martedì 23 giugno 2020

AGRICOLTURA NON CONVENZIONALE. DI PEPPE FOGLIANI! #7puntebios

L'orto di Peppe Fogliani è un angolo di paradiso, fosse solo perché te lo ritrovi di fronte al mare di levante, a Capo Milazzo in provincia di Messina. #7puntebios, così  si chiama il suo progetto nel quale produce pomodori datterini gialli, rossi, basilico verde e viola,...

lunedì 22 giugno 2020

ENOIZE: Dai Cari Compagni di Viaggio di LIETI CALICI

Semplicemente grazie! All'Enoteca Forte Prenestino a Aurora vini Vini Rasicci Vigneti Vallorani, a @loris Antonelli @alba Severino. È, ogni volta, un'emozione forte e intensa quella che proviamo a presentare i produttori e le produttrici. È un'emozione che...

venerdì 19 giugno 2020

ABRUZZO - VINI DEI FRATELLI BARBA - SCERNE DI PINETO - TE -

L'ora dell'aperitivo si avvicina ed abbiamo l'imbarazzo della scelta di quale bottiglia aprire. UN PECORINO COLLE MORINO IGT 2019 UN CERASUOLO D'ABRUZZO DOC 2019 UN TREBBIANO D'ABBRUZZO DOC 2018 Di una cosa siamo certi che con questi vini, bevuti alla giusta temperatura,...

giovedì 18 giugno 2020

Lieti calici, come Slow Food è al fianco di Soumahoro: la dignità dei lavoratori non può più aspettare!

Slow Food tutta condivide e sostiene la protesta del sindacalista Aboubakar Soumohoro che senza sosta lavora per ridare dignità e giusto compenso ai lavoratori agricoli, ai braccianti agli stagionali che arrivano in Italia per assicurare a noi tutti una tavola...

SICILIA - MONTE MOJO - CT- AZ. AGRICOLA FILIPPO GRASSO

Il vino è il risultato dell’incontro tra l’uomo e la natura, le cui origini si perdono nei millenni. Questo accade anche assai vicino a noi, in un ecosistema straordinario chiamato Etna. Cominciamo a conoscerlo anche dal punto di vista della vigna, che dall’epoche più remote...